Scena madre. Il teatro e la donna. È questo il più pertinente (o impertinente) omaggio all'opera, alla vita e al magistero di Annamaria Cascetta. Un volume interdisciplinare sul tema della donna e della sua emancipazione a partire dalla rappresentazione al e del femminile nel teatro e nella cultura dell'Occidente. Il libro si articola in cinque sezioni. "Alle costole dell'uomo" accoglie le visioni bibliche e cristiane della donna. "Donne fatali" ripercorre personaggi e interpreti femminili del teatro, dall'antica Grecia al secondo dopoguerra, capaci di "stregare" uomini e pubblico. "Lei: sguardi sul femminile" apre a riflessioni che intrecciano filosofia, storia, psicoanalisi, letteratura, pedagogia, diritto, economia, sociologia e antropologia della comunicazione per mettere a fuoco le cifre femminili nello scrivere e insegnare o semplicemente nell' "agire". La rivoluzione rosa si concentra sul teatro a partire dagli anni Sessanta, ovvero al tempo della rivoluzione femminista vera e propria. "Mediattrici", infine, è dedicata alla figura e al ruolo della donna nel mondo dei media e della comunicazione.
Scena madre. Donne, personaggi e interpreti della realtà. Studi per Annamaria Cascetta
Titolo | Scena madre. Donne, personaggi e interpreti della realtà. Studi per Annamaria Cascetta |
Curatori | R. Carpani, L. Peja, L. Aimo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Collana | Ricerche. Media Spettacolo Processi culturali |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | XXXVIII-545 |
Pubblicazione | 07/2014 |
ISBN | 9788834327739 |