fbevnts Scrivere l'impotenza e la frigidità. Crisi di genere dall'Ottocento ad oggi
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scrivere l'impotenza e la frigidità. Crisi di genere dall'Ottocento ad oggi

sconto
5%
Scrivere l'impotenza e la frigidità. Crisi di genere dall'Ottocento ad oggi
Titolo Scrivere l'impotenza e la frigidità. Crisi di genere dall'Ottocento ad oggi
Curatore
Collana Sagittario. Serie Neocritica, 8
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 250
Pubblicazione 08/2023
ISBN 9791254960608
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
0 copie in libreria
Ordinabile
A partire dal romanticismo, il discorso intorno all’impotenza e alla frigidità si è sviluppato in diversi ambiti e momenti storico-culturali, dal modernismo al postmodernismo, dalla letteratura impegnata al femminismo. I due temi si sono caricati di valenze simboliche che esprimono la crisi dei ruoli di genere, fino ad assumere una dimensione sociopolitica. Nella cultura contemporanea, i riferimenti ai disturbi sessuali e alle disfunzioni di coppia si sono fatti sempre più espliciti e hanno acquisito un ampio spettro di significati, di cui solo in parte si sono indagate le molteplici sfumature. Questo volume mira a fornire una ricognizione pluridisciplinare di un fenomeno rilevante e ancora largamente inesplorato. I saggi che lo compongono offrono analisi di testi e di corpora significativi, dalla narrativa europea e americana al cinema e alle serie televisive, dai trattati medici alle patografie, confrontandosi con le suggestioni metodologiche degli studi di genere e culturali, della socio-critica e delle medical humanities.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.