Questi studi affrontano gli aspetti del rapporto tra l'esperienza giuridica tardoantica e la società che la esprime. La prima parte è dedicata alle fonti e, in modo particolare, alla compilazione di Teodosio II, di cui si discute sia il carattere ideologico e la matrice culturale, sia il ruolo esercitato, sia ancora il rapporto col successivo codice giustinianeo. La seconda parte si occupa di un argomento di grande rilievo e cioè del "problema giustizia", drammaticamente avvertito nella società tardoantica soprattutto quando esso esplodeva nelle aule dei tribunali. La terza parte è dedicata a alcune categorie sociali: medici e professori, chierici e poveri appaiono sulla scena in vario modo oggetto delle attenzioni dei sovrani e, pur nella profonda differenza dei loro ruoli, animano una società in rapida e sensibile evoluzione, che si appresta a lasciare definitivamente l'antichità e a porre le basi di un nuovo mondo destinato a caratterizzare per secoli le vicende umane. Saggi di Donato Antonio Centola, Chiara Corbo, Lucio De Giovanni, Emilio Germino.
Società e diritto nella tarda antichità
| Titolo | Società e diritto nella tarda antichità |
| Curatore | L. De Giovanni |
| Collana | Studi e testi di Koinonia. Nuova serie, 3 |
| Editore | D'Auria M. |
| Formato |
|
| Pagine | 184 |
| Pubblicazione | 01/2012 |
| ISBN | 9788870923445 |

