Il volume sulla storia dell'Ingegneria aerospaziale in Campania giunge alla sua seconda edizione in una versione profondamente rinnovata e arricchita di contributi che ne completano il quadro narrativo. La seconda edizione di questa serie di racconti sugli eventi e sulle evoluzioni che ha avuto l'ingegneria aerospaziale in Campania trova la sua principale motivazione nell'opportunità di mantenere viva una tradizione, arricchendola di nuovi ricordi, a beneficio di coloro che ne sono stati artefici, ma ancora di più per coloro che ne raccoglieranno il testimone. Un libro di storia non deve rappresentare soltanto un album di ricordi di coloro che hanno vissuto e fatto la storia che raccontano, ma deve soprattutto avere il ruolo di sprone per le nuove generazioni, per aiutarle a identificare le motivazioni, ravvivare la passione, sviluppare soluzioni che tengano conto della tradizione e integrino le nuove tecnologie. L'aerospazio spesso vive momenti di grande sviluppo in linea ed a supporto del progresso dell'umanità, ma anche periodi difficili legati agli incredibili costi del prodotto, alla necessità di armonizzare strategie transnazionali, alle esigenze e all'importanza di consolidare le tecnologie. Questo lavoro non vuole nascondere dietro i fasti, veri o magnificati, del passato le difficoltà e le incognite del futuro, ma rappresentare uno stimolo e un riferimento a beneficio delle nuove generazioni per lo sviluppo di uno spirito critico, un accogliente rifugio dove ogni tanto fermarsi a riflettere e identificare la rotta giusta per liberare l'aerospazio da falsi miti e mitomani, per puntare nella giusta direzione di uno sviluppo consapevole e educato.
Storia dell'ingegneria aerospaziale in Campania
in uscita
Titolo | Storia dell'ingegneria aerospaziale in Campania |
Curatore | Francesco Marulo |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Tecnologia e professioni dei trasporti |
Collana | Aeronautica |
Editore | Persiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9791259561657 |