fbevnts Stress lavoro-correlato. Traiettorie di rischio, resilienza e contesti
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stress lavoro-correlato. Traiettorie di rischio, resilienza e contesti

sconto
5%
Stress lavoro-correlato. Traiettorie di rischio, resilienza e contesti
Titolo Stress lavoro-correlato. Traiettorie di rischio, resilienza e contesti
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Serie di psicologia, 25
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788835121633
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
32,00 30,40

 
risparmi: € 1,60
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo libro sviluppa una riflessione multi-interdisciplinare su stress e potenzialità iatrogene a livello individuale ed organizzativo. Intercettare le traiettorie di rischio è importante per analizzare i bisogni ed organizzare azioni di prevenzione e sostegno: lo stress investe l’individuo, i contesti di vita, le relazioni e “coadiuva” la (im)produttività. Il volume offre la possibilità di riconoscere i segnali di stress individuale e sofferenza organizzativa, individuando – ciascuno nella propria realtà – gli elementi di rischio e quelli potenzialmente protettivi. Le disfunzionalità lavorative, attivate anche in modo inerziale, possono rivelare una mancata attenzione organizzativa preventiva: carenze e/o ferite strutturali a livello di progettazione e/o coordinamento possono aumentare la vulnerabilità individuale in termini di salute e produttività. Il testo è organizzato in tre sezioni per entrare nella complessità del tema in una progressione integrativa. I contributi della prima parte permettono un inquadramento generale del fenomeno, le caratteristiche anche fisiopatologiche, meccanismi di innesco e mantenimento dello stress e gli effetti anche sull’economia. La seconda parte raccoglie approfondimenti su dinamiche intra-interindividuali, azioni e comportamenti contestualizzati ed alcune sinergie di intervento. L’ultima sezione ha come denominatore una lettura e osservazione delle dinamiche descritte attraverso le peculiarità dello stress pandemico: focus applicativo e contestuale (scolastico, sanitario ed aziendale) dei principi stress e trauma orientati, strategie di stabilizzazione emotiva (modello NASTI) e resilienza. Il dialogo multidisciplinare adottato ha mantenuto la convergenza verso lo stesso punto di fuga: il benessere individuale e lavorativo. Il volume è rivolto principalmente a studenti universitari ed a coloro che si occupano professionalmente del tema e/o lavorano nei contesti individuati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.