È possibile uno standard del sardo? Due comitati scientifici di ricercatori con titoli e con pubblicazioni, che lavorano con la Lìngua Sarda quotidianamente cioè operatori di sportello, maestri e maestre di Sardo, professori e professoresse di Sardo, traduttori e semplici attivisti per i diritti linguistici dei sardi propongono una norma ortografica, cioè un alfabeto per scrivere tutto il Sardo e una standardizzazione di tutto il Sardo a iniziare dalla letteratura scritta e orale in Lìngua Sarda e dal Sardo parlato dal popolo ogni giorno, proprio perché appunto la Lìngua Sarda è patrimonio del popolo. Dunque, una proposta di standard che prende in considerazione tutto il Sardo: il Sardo campidanese ed il Sardo logudorese/nuorese, in conformità con quanto già da tanto tempo affermato con autorità dalla Scienza accademica e cioè che il Sardo è una lìngua bi-partita o bi-polare ovvero con due macrovarietà.
Su sardu standard-Il sardo standard
| Titolo | Su sardu standard-Il sardo standard |
| Curatore | Comitau Scientìficu po su Sardu Standard-Comitadu Iscientìficu pro Su Sardu Standard (cur.) |
| Collana | Ainas po su sardu |
| Editore | Alfa Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 320 |
| Pubblicazione | 01/2019 |
| ISBN | 9788886167055 |

