fbevnts Sublime e antisublime nella modernità
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sublime e antisublime nella modernità

sconto
5%
Sublime e antisublime nella modernità
Titolo Sublime e antisublime nella modernità
Curatori ,
Collana Mod, 45
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 928
Pubblicazione 06/2014
ISBN 9788846739452
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
90,00 85,50

 
risparmi: € 4,50
0 copie in libreria
Ordinabile
Dal secondo Settecento, il tema del sublime è ben presente nella cultura letteraria e figurativa. Una tragedia, sia reale sia finzionale, infligge di massima tormenti e lacrime. Tuttavia può procurare pure "godimenti" (Vergnügens). Non sempre rubricati come tali, la cultura antica da Aristotele a Lucrezio non li ignorò. Del tutto anomali, sono i godimenti del dolore: secondo i moderni, frutti dell'Erhabene, del "sublime". La "Philosophical Enquiry into the Origin of our Ideas of the Sublime and the Beautiful" di Burke, uscita nel 1757, fu tradotta anche in italiano fin dal 1804. Di quella Enquiry si individua qualche traccia nella "Kritik der Urteilskraft" di Kant e nell'estetica di Croce. Sono queste, le radici filosofiche del tema che gli atti del presente convegno hanno articolato: com'è ovvio in chiave prevalentemente letteraria e in ambito prevalentemente italiano, ma senza escludere escursioni extra moenia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.