The Legend of Zelda è una delle serie videoludiche più iconiche e di maggior importanza nella storia del medium, e alcuni dei capitoli che la compongono sono spesso annoverati in classifiche, retrospettive e riflessioni tra i videogiochi migliori di sempre. Sin dall'uscita del capostipite nel 1986, milioni di persone hanno vestito i panni dell'eroe e vissuto, iterazione dopo iterazione, il ciclo infinito di battaglie tra Bene e Male che fa da sfondo alle avventure di Link e Zelda. Questo libro vuole offrirne una lettura poliedrica, che ne analizzi le caratteristiche, le narrazioni, le ambientazioni e le implicazioni. I capitoli di questa raccolta seguono approcci che attingono dai campi più disparati – tra cui estetica, memory studies, scienze religiose, ecocritica, urbanistica, musicologia, gender studies, narratologia – e mirano ad offrire punti di vista e spunti di riflessione eterogenei in maniera chiara, comprensibile e accessibile anche a coloro a digiuno di queste materie. Con contributi di Simone Baldetti, Stefano Caselli, Giorgio Chiappa, Giorgia Fanelli, Lorenzo Fazio, Matteo Lupetti, Luca Papale, Mario Petillo, Francesco Toniolo e Robin Zingarelli. Prefazione di Francesco Alinovi.
The Legend of Zelda. Estetiche, morfologie e rappresentazioni di un ciclo senza fine
sconto
5%
Titolo | The Legend of Zelda. Estetiche, morfologie e rappresentazioni di un ciclo senza fine |
Curatore | Luca Papale |
Prefazione | Francesco Alinovi |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Hobby, quiz e giochi |
Collana | Loading |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 171 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791256002665 |
Promozione valida fino al 12/02/2027