fbevnts Tràgos. Pensiero e poesia nel tragico
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tràgos. Pensiero e poesia nel tragico

sconto
5%
Tràgos. Pensiero e poesia nel tragico
Titolo Tràgos. Pensiero e poesia nel tragico
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Zetà università
Editore Campanotto
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 240
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788845614088
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
31,00 29,45

 
risparmi: € 1,55
0 copie in libreria
Ordinabile
"Tràgos. Pensiero e poesia nel tragico" nasce da un incontro e da una necessità: il dialogo (o l'incontro) tra i saggisti chiamati a scriverlo e la consapevolezza culturale (o la necessità) di donare il nome per sapere il cosa del tragico. Anzitutto però il tragico nei luoghi del tragico, o una partizione storico-culturale dislocata nella civiltà filosofico-letteraria dell'Occidente: la classicità greca, la premodernità, la modernità, il Novecento primo e il Novecento secondo. Perché Omero, la lirica greca, i Presocratici, la tragedia greca, Platone e Aristotele, il teatro di Shakespeare, Calderón e Racine, il pensiero di Schelling, Nietzsche, Schopenhauer, Kierkegaard ed Hegel, la dorsale teatrale tra Sette e Novecento con Alfieri, Manzoni, Pasolini e Testori, le idee di Leopardi, la filosofia di Michelstaedter, il pensiero teorico di Simmel, Lukács, Benjamin, Szondi, l'esperienza di Primo Levi, l'opera di Pasolini (cineasta) e Debord, la meditazione radicale di Cesarano e le ricognizioni nella poesia e nel romanzo tra Otto e Novecento sono autori e sono opere, sono i modelli di pensiero che di Tràgos.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.