fbevnts Trapani, la città e il territorio dalla Preistoria alla tarda antichità
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Trapani, la città e il territorio dalla Preistoria alla tarda antichità

Trapani, la città e il territorio dalla Preistoria alla tarda antichità
Titolo Trapani, la città e il territorio dalla Preistoria alla tarda antichità
Curatori ,
Editore Libri Mediterranei
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 326
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788894104660
 
25,00

I contributi raccolti nel volume tracciano un lungo percorso storico e archeologico nella Sicilia nord-occidentale che partendo dal lontano Paleolitico giunge fino alla Tarda antichità, attraverso vicende che coinvolsero popolazioni di tradizioni culturali assai diverse: Elimi, Fenici, Greci, Romani, Ebrei, Bizantini e Arabi. Dalla seconda metà del XIX secolo i primi pionieri della preistoria siciliana, da Heinrich Schliemann a Raymond Vaufrey, intrapresero le loro ricerche nel territorio trapanese. In seguito, qui furono trovate fra le più antiche testimonianze della presenza dell’uomo in Sicilia: ciottoli scheggiati che raccontano una storia lunga centinaia di migliaia di anni; ma anche monumenti di pietra, legati a culti solari, il cui studio sta aprendo la strada a nuove e intriganti conoscenze sulla tarda preistoria siciliana. Il territorio trapanese è stato anche la culla degli Elimi, fondatori di importanti centri, come Erice e Segesta, ma anche luogo di primo approdo dei Fenici in Sicilia, sull’isola di Mozia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.