I contributi di “varia antropologia” qui raccolti si interrogano su quella che oggi più che mai, a causa dei grandi rivolgimenti che la tecnica e le nuove forme di comunicazione determinano, resta una questione aperta: l’umano e la sua posizione nel mondo. E proprio per questo lo fanno a partire da prospettive variegate, poiché da sempre al lemma “antropologia” si affiancano aggettivi diversi, a voler sottolineare il polimorfismo del suo oggetto di studio. Dall’analisi di alcuni dei più grandi pensatori del secolo scorso – da Carl Schmitt a Max Scheler, da Adolf Portmann a Ernesto de Martino, fino a Karl Polanyi e ai contributi di Maurice Merleau-Ponty e Susan Sontag – si delinea un quadro da cui emergono cesure e modificazioni nel passaggio dal secolo breve, col suo portato di drammi e grandi speranze, al nuovo millennio, caratterizzato dalla fine delle grandi narrazioni e al contempo da inedite rivoluzioni degli assetti politico-economici e delle forme di comunicazione. Il termine che funge da trait d’union di questi esercizi è appunto quello di “crisi”. La parola va intesa a partire dal suo significato etimologico, come scelta, decisione, ma anche come fase decisiva di un evento negativo: indica il cambiamento, segna dei passaggi e soprattutto quel costante dimorare “sul limite” che caratterizza la condizione umana.
Trasumanar e organizzar. Esercizi di varia antropologia
sconto
5%
Titolo | Trasumanar e organizzar. Esercizi di varia antropologia |
Curatore | Fabiana Gambardella |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Percorsi |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788855198738 |
Promozione valida fino al 12/02/2027