Contrariamente all'immagine da tempo diffusa di una Cina dalla popolazione superstiziosa e dai letterati agnostici, gli ultimi decenni di studi hanno rivelato un panorama molto più ricco e complesso. In Cina, come altrove, il sacro è dappertutto. La presente opera offre una visione articolata del sacro in Cina e ne illustra alcuni aspetti fondamentali: anzitutto seguendo le sue grandi tradizioni religiose - il taoismo, il confucianesimo e il buddhismo - ma anche attraverso gli apporti dei cristiani (22 milioni), dei musulmani (18 milioni) e delle molte minoranze etniche che presentano caratteristiche proprie e costituiscono altrettanti spazi sacri a vario modo intrecciati con la corrente maggioritaria della tradizione cinese.
Trattato di antropologia del sacro. Volume Vol. 8
sconto
5%
Titolo | Trattato di antropologia del sacro. Volume Vol. 8 |
Volume | Vol. 8 - Grandi religioni e culture nell'Estremo Oriente. Cina |
Curatore | M. Masson |
Traduttore | F. Berera |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Di fronte e attr. Tratt. antrop. sacro, 8 |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 04/2008 |
ISBN | 9788816408142 |
Promozione valida fino al 12/02/2027