Una sera d'agosto del 2008, a Ventotene, la regia di "Luce e fiamma" di Ugo Margio fu accolta con molto calore. Franco Cordelli avvertì gli altri:"Ce ne ricorderemo di questa giornata!"; pronunciò queste parole dando ad esse il medesimo valore e timbro che Sciascia impresse al suo "Ce ne ricorderemo di questo pianeta", vale a dire ammonitorio e insieme tenerissimo. Margio, d'altra parte, era un pianeta, un mondo. Era una storia, un'avventura, un tratto di secolo a noi prossimo. Il suo teatro e la sua ricerca formale ci riguardavano e ci contenevano. Non solo e non tanto sentivamo prossima la gloria di un artista notevolissimo, ma anche e innanzitutto le esitazioni, i dubbi, gli errori e i fallimenti, il trarsi da parte, lo sdegno, quel miscuglio di rivolta e mitezza.
Un capitano coraggioso. Ugo Margio e il suo teatro
Titolo | Un capitano coraggioso. Ugo Margio e il suo teatro |
Curatore | E. Di Mauro |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Collana | Cantine romane |
Editore | Un Mondo a Parte |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 07/2009 |
ISBN | 9788889481202 |