fbevnts Una speranza chiamata impresa. Più uniti per competere. L’avventura imprenditoriale e associativa di Maria Cristina Piovesana
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Una speranza chiamata impresa. Più uniti per competere. L’avventura imprenditoriale e associativa di Maria Cristina Piovesana

sconto
5%
Una speranza chiamata impresa. Più uniti per competere. L’avventura imprenditoriale e associativa di Maria Cristina Piovesana
Titolo Una speranza chiamata impresa. Più uniti per competere. L’avventura imprenditoriale e associativa di Maria Cristina Piovesana
Curatore
Argomento Economia e management Affari e gestione (management)
Collana Ricerche
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788829710034
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Niente nasce per caso. E niente si costruisce da solo. Anche Assindustria Venetocentro, tra le prime rappresentanze industriali italiane, ha richiesto pazienza e lavoro, una progressione di tappe che ha visto l’impegno di chi ha coltivato e condiviso un disegno di unione, di sinergie, di strategie adatte a confrontarsi con le nuove sfide delle emergenze, come quella causata dalla pandemia, e della competitività. Passo dopo passo, traguardo dopo traguardo, questo volume vuole riassumere, attraverso il racconto di una protagonista, questo percorso e quello dell’imprenditoria del Nordest, che ha traghettato il fare impresa dall’operosità artigiana degli inizi ai nuovi orizzonti della competitività. Un viaggio partito da quella “provincia italiana” che nel corso degli anni si è ritrovata nel cuore di distretti in forte espansione ed è diventata competitor adulto e globale, capace di concorrere da protagonista alla costituzione del secondo sistema industriale europeo. Ma questo è soprattutto il percorso nella rappresentanza associativa, dal sostegno alla categoria di settore, alla guida della territoriale trevisana, alla costruzione dell’integrazione con quella padovana – una grande realtà associativa unitaria d’area vasta – a Confindustria nazionale. Un viaggio che ha sempre puntato alla coesione, alle sinergie, alla messa a profitto delle competenze di ciascuno in una visione di bene comune. Ha investito sulla collaborazione fattiva con le pubbliche amministrazioni, sull’etica d’impresa, sull’innovazione, sulla sostenibilità. Indicando il calo demografico e i particolarismi quali peggiori zavorre del nostro sviluppo. E una visione d’insieme della classe imprenditoriale, quale interlocutore essenziale per chi vuole davvero guidare il Paese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.