fbevnts Verona e il suo territorio nel Quattrocento. Studi sulla carta dell'Almagià
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Verona e il suo territorio nel Quattrocento. Studi sulla carta dell'Almagià

sconto
5%
Verona e il suo territorio nel Quattrocento. Studi sulla carta dell'Almagià
Titolo Verona e il suo territorio nel Quattrocento. Studi sulla carta dell'Almagià
Curatori ,
Argomento Scienze umane Storia
Collana Nord est. Nuova serie, 122
Editore Cierre edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 296
Pubblicazione 03/2014
ISBN 9788883146770
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
24,00 22,80

 
risparmi: € 1,20
0 copie in libreria
Ordinabile
La grande carta del territorio veronese detta "dell'Almagià" (dal nome del geografo che per primo la studiò, nel 1923), costituisce uno dei più importanti monumenti cartografici "locali" del Quattrocento italiano. Realizzata su pergamena, raffigura la città di Verona e il suo territorio con le zone immediatamente circostanti: il lago di Garda, il Trentino meridionale, una parte del Mantovano. Fu voluta dal governo veneziano dopo il 1460 in un momento nel quale la Serenissima si stava rendendo conto che occorreva "conoscere" sino in fondo un territorio, per "governarlo" in modo efficace e per provvedere alla sua difesa. Gli elementi che caratterizzano il contesto geografico (montagne, corsi d'acqua, laghi, paludi, boschi) sono riprodotti con grande suggestione pittorica. Con altrettanta cura sono raffigurati nel paesaggio tutti i segni della presenza umana: il sistema delle strade, le fortificazioni, i borghi e i villaggi e inoltre, con grande ricchezza di particolari, la città di Verona.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.