Siamo davvero capaci di pensare la pace? Siamo in grado di concepirla come una condizione diversa dal semplice intervallo tra due guerre? Questo libro, nato dalle sollecitazioni sopraggiunte in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina, sceglie di partire dalla testimonianza di quanti, in tempi e in situazioni di guerra, hanno dedicato la loro vita alla pace svelando una forza e una concretezza dirompenti, iscritte in un fecondo e complesso orizzonte di senso. I brani antologici, i contributi critici e le poesie attorno ai quali il testo si sviluppa, articolano infatti un’idea di pace che, contro i pregiudizi e gli stereotipi di cui è spesso vittima, si fa pensiero incarnato in grado di confrontarsi seriamente con il male del mondo e dell’essere umano al quale, però non lascia l’ultima parola. Così concepita la pace si rivela una “profonda” presa in carico della conflittualità, interiore ed esteriore, alla ricerca di una nuova etica che elabori il conflitto che domina la psiche anziché proiettarlo fuori di sé (Erich Neumann), si dimostra “l’intelligenza della tragedia” condizione esistenziale che non vuole misconoscere ma comprendere e affrontare, valorizzandone le capacità generative (Alfred North Whitehead); si fa impegno umanitario indiscriminato che non cede alla logica contrappositiva dell’amico o nemico (Thích Nhất Hạnh), sforzo costante di “essere il cambiamento che vorremmo vedere nel mondo” restando fedeli alla forza amorevole della verità (Mahatma Gāndhī), si trasforma in instancabile impegno etico per avverare una giustizia sociale davvero degna di questo nome (Martin Luther King), scelta di partire da sé, piantando e coltivando nell’abisso, semi di un’umanità che non si lasciano annichilire dall’odio, affinché chi verrà dopo di noi possa raccoglierne i frutti (Etty Hillesum), lucida denuncia della mostruosità di quel “suicidio per delega” che chiamiamo guerra (J.-P. Racamier, Lao-Tzu, K. Jaspers), ricerca di dialogo finalizzato alla comprensione e non alla contrapposizione (Francesco d’Assisi, Raimond Pannikar), capacità di ideare e promuovere una pedagogia della pace (Aldo Capitini, Maria Montessori, María Zambrano, Daisaku Ikeda, Johan Galtung), di sognare e provare a realizzare una società migliore (Socrate, Nelson Mandela) nella quale ciascuno, prima di agire, sappia pensare all’altro (Maḥmūd Darwīsh) e salvaguardarne la dignità (Primo Levi), non solo umana (Luce Irigaray). Così vissuta la pace si rivela il punto più alto e concreto di ogni spiritualità (Thomas Merton, Papa Francesco) e al tempo stesso “la più grande rivoluzione di specie” (Mariangela Gualtieri), capace di perdono e di nuovo cominciamento (Hannah Arendt). I loro insegnamenti permettono di orientarci in un mondo che sembra aver perso la bussola della pace e smarrito la propria umanità, tracciano la mappa di un mondo possibile, cartografata da strade realmente battute, sebbene poco frequentate, e chiedono a noi di raccoglierne l’eredità aprendone di nuove, se necessario, capaci di attraversare i territori irti dell’esistenza di ciascuno e della comunità vivente. Gli autori: Thích Nhất Hạnh, Moreno Montanari, Erich Neumann, Martin Luther King, Cristina Arcidiacono, Ilaria Rigoli, Mohāndās Karamchand Gāndhī, Roberto Mancini, Maḥmūd Darwīsh, Ivan Carlot, Paolo Bartolini, Antonio Catalano, Etty Hillesum, Domitilla Melloni, Mariangela Gualtieri, Sara Oliva Boch, Alessandra Filannino Indelicato, Ivan Paterlini, Lao-Tzu, Marco Guzzi, Karl Jaspers, Fabiola Falappa, Susanna Fresko, Antonio Ferrara, Papa Francesco, María Zambrano, Romano Màdera, Boris Vian, Maria Montessori, Aldo Capitini, Simona Gasparetti, Giuseppe Conoci, Claudia Baracchi, Elena Petrassi, Italo Calvino, Raimon Panikkar, Massimo Diana, Chiara Mirabelli, Daisaku Ikeda, Luce Irigaray, Hannah Arendt, Lorenzo Gobbi, Nicole Janigro, Wisława Szymborska, Johan Galtung, Cristina Bellemo,
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Verrà la pace e avrà i tuoi occhi. Piccolo vademecum per la pace
Verrà la pace e avrà i tuoi occhi. Piccolo vademecum per la pace
sconto
5%
Titolo | Verrà la pace e avrà i tuoi occhi. Piccolo vademecum per la pace |
Curatori | Moreno Montanari, Sara Oliva Boch |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Editore | AnimaMundi Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9791280837110 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica