fbevnts Viaggio nella poesia greca contemporanea
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viaggio nella poesia greca contemporanea

sconto
5%
Viaggio nella poesia greca contemporanea
Titolo Viaggio nella poesia greca contemporanea
Curatore
Collana Saggi & critici, 6
Editore ETPbooks
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 452
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9786185329525
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
In Italia non esisteva, ad oggi, un'antologia che riunisse l'opera di poeti neogreci che hanno esordito alla fine del secolo scorso o all'inizio dell'attuale. Le generazioni del '90 e del 2000 sono di fatto ignorate, tranne che per qualche sporadica pubblicazione isolata da parte di audaci e raffinati editori in cerca di novità. Viaggio nella poesia greca contemporanea permette di colmare questo vuoto con la presentazione di ben 27 autori, nati a partire dal 1974, i cui lavori, in gran parte, hanno ricevuto riconoscimento anche in ambito internazionale. Questa nuova raccolta rappresenta un successivo passo in avanti nel dar lustro a scrittori, vivissimi, che in un modo o nell'altro stanno cercando di affermare la loro visione della realtà, diventando naturale prosecuzione delle antologie già presenti in Italia. Ne emerge il panorama attento di una contemporaneità che non è solo, come spesso superficialmente sintetizzato, specchio della crisi, bensì immagine del perpetuarsi della continuità, tutta greca, che rinnova e reinterpreta l'antica eredità che ci è comune, riscoprendo i valori civilizzatori della poesia che seguono certe linee di filiazione, per esempio da archetipi kavafiani. Ci sono casi in cui la poesia diventa denuncia, una denuncia a presa diretta, senza mediazioni retoriche o interpretazioni, facendosi cronaca di eventi clamorosi e unici come "documento a caldo di emozioni e di odio", oppure si fa riflessiva e amplifica i suoi orizzonti contestando la crisi dei valori tradizionali e il deragliamento sociale di un'epoca, anche se talvolta le denunce "poetiche" di questi giovani autori, infittitesi nell'ultimo decennio grazie soprattutto alla rete, rischiano di ridursi al "sociologismo" spicciolo, falsando "la prospettiva critica, orientando l'approccio in senso documentale anziché estetico-letterario", palesando dunque anche disagio e lotta nella ricerca di nuove espressioni. L'attenta introduzione dell'antologia costituisce binario necessario e fondamentale da seguire per una lettura consapevole dei poemi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.