fbevnts Gianluca Zanetti. Dall'avvocatura al giornalismo, all'editoria
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gianluca Zanetti. Dall'avvocatura al giornalismo, all'editoria

Gianluca Zanetti. Dall'avvocatura al giornalismo, all'editoria
Titolo Gianluca Zanetti. Dall'avvocatura al giornalismo, all'editoria
Autore
Collana Studi e ricerche di storia dell'editoria, 56
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 03/2012
ISBN 9788856848816
 
36,50

 
0 copie in libreria
Il volume ricostruisce la storia della Società Editrice Unitas e del suo fondatore Gian Luca Zanetti, un protagonista della vita professionale milanese negli anni compresi tra la grande guerra e il consolidamento del fascismo. La sua posizione critica nei confronti del regime lo costrinse a lasciare nel febbraio 1924 la direzione del quotidiano "La Sera". Altri periodici della Unitas furono la "Rivista d'Italia" e "L'Industria", entrambe dirette da Zanetti, e "Pensiero medico". Intenti di derivazione illuministica animarono l'attività della casa editrice: formazione di un'opinione informata e vigile, riformismo nella pubblica amministrazione, diffusione del sapere scientifico, impulso all'economia. Sullo sfondo l'idea di progresso e un forte ideale democratico, intensamente vissuto da Zanetti. Presentando il primo numero della "Rivista d.Italia", egli affermava che le arti "insegnano che non v'è tempo, per periglioso e torbido che sia, in cui il sapere possa essere negletto, costituendo il sapere l'arma in ogni ora più potente e sicura, anche in quelle più tragiche, per risollevare le sorti della Nazione". Completano il volume l'indice della "Rivista d'Italia" dal 1918 al 1926 e il catalogo della Unitas dal 1917 al 1927.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.