Viviamo in una società che, in rapida e incessante trasformazione, ha visto venir meno molte certezze e punti di riferimento. Lo sviluppo scientifico e tecnologico ha prodotto strumenti in grado di moltiplicare in maniera esponenziale comunicazioni di cui siamo destinatari e bersagli, e di influire pesantemente sul nostro modo di pensare, comunicare e agire. La difficoltà di orientarsi nella selva fittissima di messaggi ci rende vulnerabili ed esposti ai disegni di quanti, avendo in mano le leve del potere economico e politico, mirano a condizionarci nelle nostre scelte. Per contrastarli abbiamo a disposizione uno strumento efficace, la ragione, capace di esaminare ogni informazione, chiarirne elementi, caratteri e funzioni, svelare gli inganni di chi vuole indirizzare i nostri pensieri e i nostri comportamenti. Utilizzare al meglio la facoltà che ci rende umani appare essenziale per invertire la rotta e dare impulso all'edificazione di una società più mite, fondata su dialogo, tolleranza e rispetto per idee e persone.
Ragionare stanca (ma serve)
Titolo | Ragionare stanca (ma serve) |
Autore | Basilio Inferrera |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Officina delle idee |
Editore | Kimerik |
Formato |
![]() |
Pagine | 182 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788855167543 |