Leonardo Ricci, intellettuale poliedrico e tra i maggiori architetti italiani del secondo Novecento, immaginava gli ambienti come spazi continui e costantemente connessi, così come i gesti che un uomo compie attraversando la propria casa. Un’architettura, come lui stesso la descriveva, fatta di spazi non semplicemente separati tramite muri, o che nascono dall’alternanza di pieni e vuoti, ma “rivelatori di densità differenti”. Intento del volume è quello di ordinare nel modo più coerente possibile gli scritti, gli articoli e le personali intuizioni dell’architetto per poi ritrovarne il significato espresso nella rilettura di alcune opere da lui progettate. Ne emerge un percorso che inizia con la pittura e termina con la critica ai temi sociali dell’architettura, in cui si è costantemente guidati da un filo conduttore che lega l’arte, l’abitare spontaneo e il costruire un nuovo tipo di spazio per gli uomini della Città-Terra.
La densità dello spazio. Le forme dell'abitare nell'opera di Leonardo Ricci
sconto
5%
| Titolo | La densità dello spazio. Le forme dell'abitare nell'opera di Leonardo Ricci |
| Autore | Beatrice Conforti |
| Collana | Diap print/Dottorato, 27 |
| Editore | Quodlibet |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 02/2024 |
| ISBN | 9788822921727 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

