Da un lato ci sono le pubblicità, che annunciano prodotti miracolosi per eliminare rughe e far crescere i capelli esortandoci a spendere sempre più soldi. Dall'altro ci sono i blog e i social, che mettono spesso in allarme su ingredienti che possono causare disturbi e malattie terribili scatenando il panico. In mezzo, per fortuna, c'è Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica che guarda la cosmesi con gli occhi della scienza e ci aiuta a smascherare fake news e dicerie con intelligenza e leggerezza. In questo libro prende in esame il mondo della Clean beauty , la «cosmesi pulita», un trend mondiale che le aziende interpretano e declinano in modi diversi: se per alcune essere "clean" significa scegliere solo ingredienti di origine biologica, per altre è sinonimo di trasparenza, per altre ancora si traduce in un approccio ecosostenibile per quanto riguarda il packaging o la scelta di formule prive di agenti controversi. Insomma, non esiste un unico modo per essere "clean" e questo genera molti dubbi e molta confusione. Esistono app, scaricate da milioni di persone, che dovrebbero aiutarci a scegliere, ma che il più delle volte scelgono per noi. Esistono aziende che si «vestono di verde» per apparire migliori di quello che sono, o usano "claim" come «green», «naturale», «eco-friendly», «sostenibile» che non sono necessariamente sinonimo di qualità. Luci e ombre, che soltanto uno sguardo scientifico attento può smascherare. Ecco allora che la divagatrice entra in azione. Risponde alle domande sulla composizione e la sicurezza di alcuni ingredienti, dall'alluminio contenuto nei deodoranti, all'ossido di zinco e al titanio presenti in torte e ciprie, fino alla composizione degli inchiostri per tatuaggi. Sfata alcuni falsi miti, come quello dell'olio di ricino che farebbe allungare le ciglia. Spiega il processo di produzione della famosa bava di lumaca e aiuta a fare chiarezza sulle ultime tendenze, come quella del microbiota o dei sostituti vegetali agli ingredienti di origine animale. Mescolando storia e attualità, aneddoti divertenti e studi scientifici, con un approccio rigoroso ma altamente godibile, Beatrice Mautino aiuta i lettori ad affrontare con più serenità e consapevolezza le insidie che si nascondono tra detergenti, profumi, trucchi e creme.
- Home
- Oscar bestsellers wellness
- È naturale bellezza. Luci e ombre dei cosmetici bio
È naturale bellezza. Luci e ombre dei cosmetici bio
sconto
5%
Titolo | È naturale bellezza. Luci e ombre dei cosmetici bio |
Autore | Beatrice Mautino |
Collana | Oscar bestsellers wellness |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788804771609 |
Libri dello stesso autore
sconto
5%
La scienza dei cosmetici. Dalla skincare allo shampoo. Ingredienti, bufale & istruzioni per l’uso
Beatrice Mautino
Gribaudo
€22,00
€20,90
€18,00
€17,10
sconto
5%
La scienza nascosta dei cosmetici. Cosa c'è dentro i prodotti che compriamo. Per un make-up consapevole
Beatrice Mautino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
sconto
5%
Il trucco c'è e si vede. Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi
Beatrice Mautino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
sconto
5%
Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola
Dario Bressanini, Beatrice Mautino
Rizzoli
€12,00
€11,40
sconto
5%
Sulla scena del mistero. Guida scientifica all'indagine dei fenomeni inspiegabili
Stefano Bagnasco, Andrea Ferrero, Beatrice Mautino
Sironi
€17,00
€16,15
Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola
Dario Bressanini, Beatrice Mautino
Rizzoli
€17,50
sconto
5%
La scienza nascosta dei cosmetici. Cosa c'è dentro i prodotti che compriamo. Per un make-up consapevole
Beatrice Mautino
Chiarelettere
€12,00
€11,40
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica