fbevnts Bollettino dell'associazione IASOS di Caria. Volume Vol. 29
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bollettino dell'associazione IASOS di Caria. Volume Vol. 29

in uscita
sconto
5%
Bollettino dell'associazione IASOS di Caria. Volume Vol. 29
Titolo Bollettino dell'associazione IASOS di Caria. Volume Vol. 29
Volume Vol. 29
Editore All'Insegna del Giglio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 68
ISBN 9788892852433
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
28,00 26,60

 
risparmi: € 1,40
 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione, disponibile dal 01/09/2023
Di prossima pubblicazione
Nel nr. 29/2023 del «Bollettino dell’associazione IASOS di Caria», Alessandra Parrini (Di nuovo sui feeders di Iasos), alla luce delle testimonianze letterarie e artistiche sull’allattamento in età classica, ritorna sui due esemplari di feeders attici ritrovati nel contesto urbano. Marius C. Streinu (Gladiators in Caria. A brief owerviev) raccoglie la documentazione di Afrodisia, Halicarnassos, Iasos, Mylasa e Stratonikeia su secutores, retiarii, provocatores, murmillones, thraeces, essedarii, venatores (44 tra iscrizioni e rilievi). Per Giulia Marsili (L’officina lapidaria nel Balik Pazari di Iasos: osservazioni archeologiche ed epigrafiche) i segni cruciformi e le sigle su alcuni dei blocchi di marmor iassense venato riflettono l’orizzonte culturale e religioso di chi li lavorava e passaggi nel processo manifatturiero. Della interpretazione “cristiana” del “supplizio di Prometeo” raffigurato a sbalzo su una piccola coppa in lamina in lega di rame tratta Maria Teresa Lachin (La fabula di Prometeo a Tyana di Cappadocia).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.