fbevnts Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la pedagogia e la didattica della musica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la pedagogia e la didattica della musica

Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la pedagogia e la didattica della musica
Titolo Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la pedagogia e la didattica della musica
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Didattica generale e disciplinare, 5
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 210
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788891770905
 
29,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’educazione musicale ha da tempo un ruolo riconosciuto nella scuola ed è al centro di un dibattito che oggi tende a privilegiare la dimensione poietica dell’insegnamento e dell’apprendimento della musica a svantaggio di quella epistemica. Questo volume propone a insegnanti ed esperti di discipline musicali della scuola e dell’università un modello che considera ugualmente rilevanti entrambe le dimensioni e perciò le integra. Sul piano pedagogico musicale tale modello assume la finalità educativa della formazione intellettuale dell’essere umano, intesa come direzione educativa della formazione integrale umana. Sul piano didattico musicale, il modello si articola in tre pratiche di trasposizione del sapere musicale: ascolto, produzione (esecuzione, composizione, improvvisazione), storia della musica. La prima parte del volume, d’impianto teorico, illustra i fondamenti teorici e metodologici di matrice sia pedagogica sia didattica sui quali si radica la ricerca pedagogica e didattica musicale qui presentata e la loro ricaduta sul modello di educazione musicale. La seconda parte, di taglio più pratico, offre alcune proposte operative incentrate sul rapporto tra ascolto ed esecuzione musicale. Il volume raccoglie i frutti di una ricerca universitaria di poco più di quindici anni in pedagogia e didattica della musica. Tale ricerca, condotta da un gruppo di studiosi del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, di cui fa parte l’autrice, in rete con altre università italiane e internazionali, consente di disegnare oggi un modello di educazione musicale finalizzato alla comprensione della musica nella storia e nella cultura e raccordato alle scienze dell’educazione e alla musicologia. Il volume mira a offrire così agli insegnanti pochi ma essenziali orientamenti di tipo teorico e metodologico per la pedagogia e la didattica della musica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.