fbevnts Il bilinguismo tra conservazione e minaccia. Esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il bilinguismo tra conservazione e minaccia. Esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue

Il bilinguismo tra conservazione e minaccia. Esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue
Titolo Il bilinguismo tra conservazione e minaccia. Esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue
Autori ,
Curatore
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 464
Pubblicazione 03/2004
ISBN 9788846454584
 
35,00

 
0 copie in libreria
Il volume raccoglie due dei tre lavori premiati all'ultima edizione del Concorso per Studi sul Plurilinguismo, indetto dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Il saggio di Fiorenzo Toso è l'unico studio sistematico sul tabarchino, esito di lingue in contatto nelle isole della Sardegna sud-occidentale. Lo studio rappresenta una rigorosa analisi di tutte le componenti linguistiche e sociolinguistiche di questa lingua. Il saggio a carattere etnografico di Carla Paciotto si occupa invece della comunità Tarahumara, lingua autoctona del gruppo uto-atzeco della Sierra Madre in Messico. Emerge un originale modello di educazione bilingue atto a mantenere l'uso della lingua indigena accanto allo spagnolo come lingua nazionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.