Questo breve saggio affronta lo studio di alcune partiture di G. F. Malipiero poco note e ancor meno eseguite nelle programmazioni dei cirtuiti musicali internazionali. Questa scarsa presenza nella produzione concertistica e discografica mondiale da una parte discende dall'indubbia difficoltà d'esecuzione di molte pagine del Nostro (complessità non esattamente d'ordine "virtuosistico", ma piuttosto di severa richiesta di "virtuitudine" d'approccio formale e stilistico), ma in parte sostanziale nasce sopratutto da una scarsa presenza di pagine analitiche che descrivano i "luoghi ed i modi" della poetica dell'autore.
Tre variazioni analitiche sul tema di G. F. Malipiero. Appunti per una lettura del «Quartetto n. 8 per Elisabetta», del «Canto della lontananza» e di «Armenia»
sconto
5%
Titolo | Tre variazioni analitiche sul tema di G. F. Malipiero. Appunti per una lettura del «Quartetto n. 8 per Elisabetta», del «Canto della lontananza» e di «Armenia» |
Autore | Carmine Colangeli |
Collana | TiPubblica |
Editore | Lampi di Stampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 60 |
Pubblicazione | 08/2012 |
ISBN | 9788848814348 |
Promozione valida fino al 12/02/2027