Se ci troviamo di fronte a comportamenti dei nostri figli che ci fanno innervosire o che non riusciamo a comprendere, forse abbiamo a che fare con un "bambino indaco", dotato cioè di particolari qualità mentali. Difficoltà ad accettare l'autorità , incapacità di stare tranquilli, problemi di concentrazione e iperattività , frustrazione in situazioni non creative, atteggiamenti apparentemente antisociali, originalità , capacità di fare osservazioni profonde che stupiscono e ricerca di compagnie più mature sono caratteristiche tipiche di bambini che vivono in un campo di coscienza più aperto e creativo e che mostrano un livello evolutivo più elevato. Poiché spesso la loro stranezza viene mal interpretata, possono presentare disturbi dell'apprendimento e del comportamento, che sfociano poi nel noto "disturbo da deficit dell'attenzione", nell'iperattività , nelle allergie o nel rifiuto di psicologi e terapeuti. Il libro chiarisce in maniera esauriente i misteri e il significato del "fenomeno indaco", con soluzioni, punti di vista ed esperienze per comprendere un mondo nuovo e affascinante e affrontare serenamente il complesso rapporto tra "bambini indaco", genitori e società .
Bambini indaco. Un dono sconosciuto. Sembrano «bambini difficili» ma hanno una marcia in più
sconto
5%
Titolo | Bambini indaco. Un dono sconosciuto. Sembrano «bambini difficili» ma hanno una marcia in più |
Autore | Carolina Hehenkamp |
Traduttore | M. Morra |
Collana | Educatori e genitori |
Editore | Edizioni Il Punto d'Incontro |
Formato |
![]() |
Pagine | 198 |
Pubblicazione | 08/2003 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788880933182 |
Promozione valida fino al 12/02/2027