fbevnts Chiamatemi Ismaele. Uno studio su Melville
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Chiamatemi Ismaele. Uno studio su Melville

sconto
5%
Chiamatemi Ismaele. Uno studio su Melville
Titolo Chiamatemi Ismaele. Uno studio su Melville
Autore
Traduttore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Filigrana
Editore Minimum Fax
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 159
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9788833896083
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Diventato negli anni un classico della critica letteraria, "Chiamatemi Ismaele" destò all’inizio un certo scalpore, sia per via della struttura completamente inedita del libro – un saggio segnato da uno stile così sperimentale da costituire una poderosa opera d’arte in sé – sia per la controversa tesi in esso contenuta: Melville avrebbe scritto due versioni del suo celebre romanzo, la prima delle quali non conteneva né Ahab né Moby Dick. A separarle, uno spartiacque radicale nella vita di Melville: tra la prima e la seconda stesura di Moby Dick aveva letto le tragedie di Shakespeare. Inseguendo come un detective il flusso di pensieri di Melville nelle annotazioni a matita sui volumi shakespeariani, Olson ha composto un’opera unica per originalità e densità, in cui l’ossessione filologica si mescola a una brillante analisi degli archetipi americani, il rigore critico a una sconvolgente potenza poetica: una lettura fondamentale per chiunque abbia amato uno dei più grandi, se non il più grande, romanzo americano di tutti i tempi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.