fbevnts Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo. Linea evolutive degli ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo. Linea evolutive degli ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto

sconto
5%
Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo. Linea evolutive degli ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto
Titolo Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo. Linea evolutive degli ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Centro italiano Sviluppo della Ricerca
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 04/2022
ISBN 9788813380274
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
0 copie in libreria
Ordinabile
L'insegnamento del Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo s'è fatto strada in questi anni, nelle Università italiane, anche in conseguenza della crescente centralità geopolitica del tema trattato. La seconda edizione di questo manuale è dettata dalla necessità non solo di aggiornare il testo, dopo i significativi mutamenti istituzionali intervenuti nella regione, ma anche di dare conto dell'orizzonte teorico in cui questo lavoro si colloca. In questi anni, infatti, è emerso come lo studio del diritto islamico vada a toccare corde sensibilissime del diritto comparato e della dottrina giuspubblicistica in generale, spingendo lo studioso a intraprendere un viaggio nel sottosuolo della cultura dell'Occidente. In questo viaggio si scoprono interconnessioni profonde tra diritto, geopolitica e filosofia teoretica, che consentono una lettura sorprendentemente efficace delle dinamiche politiche globali del terzo Millennio. Non si tratta, a nostro avviso, di banale interdisciplinarità. A noi pare invece – ma qui il giudizio ultimo spetta al Lettore – che lo studio del diritto pubblico dell'Islam mediterraneo possa aprire le porte a una comprensione nuova delle radici culturali dell'Europa e dell'Occidente. A quest'ultimo tema è dedicata l'Introduzione della presente edizione. Nella prima parte del volume, poi, si inquadra la questione del rapporto tra principi sciaraitici e costituzionalismo, nei suoi essenziali aspetti dottrinali. Mentre nella seconda parte si prendono in esame alcune significative evoluzioni politiche dei paesi dell'Islam mediterraneo e si forniscono elementi per una loro ricostruzione sistematica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.