fbevnts Diffrazione. Divine discontinuità in Platone, Plotino, Michelstaedter
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diffrazione. Divine discontinuità in Platone, Plotino, Michelstaedter

Diffrazione. Divine discontinuità in Platone, Plotino, Michelstaedter
Titolo Diffrazione. Divine discontinuità in Platone, Plotino, Michelstaedter
Autore
Collana Esprit
Editore Limina Mentis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 110
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788885426320
 
18,00

 
0 copie in libreria
Scopo del volume è di tratteggiare la malattia di cui si nutre il modello platonico, scisso tra la prospettiva universalizzante e ordinatrice dell’intelligibile e la resistenza di quanto è, di volta in volta, pre-razionale, a-razionale, ir-razionale: la morte come dato biologico, il mito, l’individuo e l’eros rientrano, a diverso titolo, in questa categoria di incomprensibili. Incomprensibili che possono essere pienamente ospitati dalla rendicontazione filosofica a costo di un’operazione monopolare e fondatrice dello stesso Essere, quale sarà realizzata, a distanza di secoli e attraverso stratificazioni con pretese di sinfonia esegetica, da Plotino. Il viaggio, aperto da una critica di Vladimir Jankélévitch all’ignoranza platonica della morte qua morte, si conclude con alcune considerazioni tratte da La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter: amante e critico conoscitore degli antichi, ha intravisto in ogni presunzione universalizzante il segno di una violenza della ragione sulla vita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.