fbevnts Aggressività e trauma. Una prospettiva etologica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aggressività e trauma. Una prospettiva etologica

sconto
5%
Aggressività e trauma. Una prospettiva etologica
Titolo Aggressività e trauma. Una prospettiva etologica
Autore
Prefazione
Argomento Medicina Altre branche della medicina
Collana Psicoterapie, 373
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 276
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9788835172659
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
35,00 33,25

 
risparmi: € 1,75
0 copie in libreria
Ordinabile
"Aggressività e trauma" è un libro che si propone di affrontare il tema dell'aggressività e del trauma da una prospettiva etologica ed evoluzionistica. Nel panorama scientifico internazionale il concetto di aggressività è stato affrontato da diverse angolature, molte delle quali hanno completamente trascurato il carattere adattativo dell'aggressività, non evidenziandone il suo ruolo strumentale e soprattutto non differenziando l'aggressività intraspecifica da quella interspecifica. Il volume esplora l'aggressività attraverso l'etologia, evidenziando le analogie tra uomo e animali e mostrando come lo sviluppo biologico e culturale segua leggi funzionali simili. Si analizzano le diverse forme di aggressività, la sua ritualizzazione nelle interazioni e il suo ruolo nella formazione dei legami. Un approccio teorico che studia il trauma da una prospettiva etologica ed evoluzionistica può favorire la comprensione dei sistemi motivazionali che si attivano nelle dinamiche tra aggressore e vittima e la relazione con le altre persone coinvolte. Questa chiave di lettura può anche fornire un contributo all'analisi di fenomeni conflittuali tra gruppi, che culminano molto spesso nelle guerre e che mettono a rischio la sopravvivenza della specie umana, durante i quali saltano i normali meccanismi innati di inibizione dell'aggressività intraspecifica e si arriva all'eliminazione del proprio simile. Ecco, quindi, che comprendere i meccanismi alla base dell'aggressività grazie allo studio delle analogie tra l'uomo e gli altri animali, non corrisponde né a trascurare la grande importanza dei fattori culturali e ambientali, né, come sostengono alcuni studiosi, a giustificare la violenza. Il libro si propone come contributo alla riflessione sui meccanismi patogenetici collegati al trauma psicologico e alla dissociazione, oltre a fornire alcuni spunti per i clinici che lavorano con pazienti che vengono da storie traumatiche cumulative. Prefazione di Maurizio Ceccarelli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.