fbevnts Il concetto di indulgenza nel XIII secolo in S. Francesco, S. Pietro Celestino e Bonifacio VIII
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il concetto di indulgenza nel XIII secolo in S. Francesco, S. Pietro Celestino e Bonifacio VIII

Il concetto di indulgenza nel XIII secolo in S. Francesco, S. Pietro Celestino e Bonifacio VIII
Titolo Il concetto di indulgenza nel XIII secolo in S. Francesco, S. Pietro Celestino e Bonifacio VIII
Autore
Collana Storia nostra
Editore Japadre
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 142
Pubblicazione 10/2002
ISBN 9788870063981
 
13,00

Attraverso l'analisi delle tre grandi perdonanze del XIII secolo questo saggio intende dimostrare come uno studio metodologicamente corretto sull'indulgenza e sulla costituzione della prassi giubilare, inaugurata da Bonifacio VIII Caetani nel 1300, non possa prescindere dall'esame dei due precedenti storici dell'indulgenza di Assisi e della Perdonanza di Collemaggio. La prima fu voluta da S. Francesco, che la legò alla Porziuncola ottenendo un'indulgenza plenaria da celebrarsi ogni anno nel giorno dell'anniversario della consacrazione della chiesa; la seconda, di pochi anni anteriore rispetto al primo Anno Santo, fu opera fu opera di Pietro dal Morrone, passato alla storia come Celestino V.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.