Nel Natale del 2001 a Buenos Aires esplode la piazza, il "cacerolazo". In un mese cambiano cinque presidenti. Dal 1999 risorgono nazionalismo e populismo in un paese dalla lunga tradizione democratico-liberale, il Venezuela, e lo Stato riassume un ruolo dirigista. Due risposte uguali e contrarie al prevalere della "legge bronzea del mercato", alle minacce del neoliberismo al neoliberalismo. Può l'efficienza economica sposarsi alla giustizia sociale e distributiva, il mercato alla democrazia? Esistono alternative al divorzio fra economia e politica? Il volume prova a dare una risposta a questi scottanti quesiti.
L'America latina contemporanea. Tra democrazia e mercato
sconto
5%
Titolo | L'America latina contemporanea. Tra democrazia e mercato |
Autore | Daniele Pompejano |
Collana | Studi superiori, 531 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 147 |
Pubblicazione | 09/2006 |
ISBN | 9788843039401 |
Promozione valida fino al 12/02/2027