Il pensiero europeo è allo stesso tempo indispensabile e inadeguato per riflettere sulle esperienze di modernità politica nelle nazioni non occidentali. Indispensabile perché le idee proposte dall'Illuminismo europeo rimangono la fondamentale base di ogni critica sociale che affronti i problemi della giustizia e dell'equità. Inadeguato perché la transizione capitalista nel Terzo mondo, se misurata con gli standard occidentali, appare spesso incompleta o inefficace. Già dalla metà del XX secolo la cosiddetta "epoca europea" della storia moderna ha cominciato a lasciare spazio ad altre configurazioni. Provincializzare l'Europa non significa abbandonare il pensiero europeo, ma riflettere su come rinnovarlo per e dai suoi margini.
Provincializzare l'Europa
Titolo | Provincializzare l'Europa |
Autore | Dipesh Chakrabarty |
Traduttore | M. Bortolini |
Collana | Biblioteca, 20 |
Editore | Booklet Milano |
Formato |
![]() |
Pagine | 365 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788869165498 |