Perché la fiducia crolla nei momenti di crisi? E quando diventa, invece, elemento propulsore di crescita generando valore? Il volume offre un'analisi delle dinamiche fiduciarie interpretando in chiave sociologica il pensiero di John Maynard Keynes, il primo economista a comprendere appieno la portata della leva-fiducia. In un contesto tecno-socio-economico complesso quale quello della crisi finanziaria avviatasi nel 2007, il concetto originale di economia della fiducia spiega la creazione di valore attraverso l'operare spontaneo della fiducia quale dinamica sostitutiva del sistema istituzionale di garanzia e controllo. Proprio la carenza di tale sistema ha infatti costituito il terreno ideale per la crescita dell'economia nominale: un'economia che falsa la percezione del reale, allarga i divari economici e sociali, squilibra i rapporti tra rischio e ricchezza nella società globale, dissolve i vincoli di responsabilità; in tale modo la fiducia favorisce il richiamo dei "nuovi poteri" forti, come, ad esempio, le società di hedge funds, le agenzie di rating, le banche d'affari. In questo contesto, solo politiche mirate di economia della fiducia possono incanalare l'effetto "riserva di valore" generato dalla fiducia stessa verso intenti di positiva costruzione di capitale sociale, sempre in considerazione dell'aspetto irrazionale dell'agire umano così come individuato in maniera rivoluzionaria da John Maynard Keynes.
- Home
- Biblioteca di testi e studi
- La fiducia nella crisi globale. L'attualità del pensiero sociale keynesiano
La fiducia nella crisi globale. L'attualità del pensiero sociale keynesiano
Titolo | La fiducia nella crisi globale. L'attualità del pensiero sociale keynesiano |
Autore | Donatella Padua |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 754 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 123 |
Pubblicazione | 09/2012 |
ISBN | 9788843062959 |
€13,00
Libri dello stesso autore
€12,00
Nuove strategie nella gestione delle risorse umane: dal mercato interno alla formazione
Donatella Padua
Morlacchi
€16,53
Agire creativo e senso della razionalità in Pareto. Con una selezione di brani del «Trattato di sociologia»
Donatella Padua
Franco Angeli
€19,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica