fbevnts Architetturofagia. Naturalizzazione e consumazione del corpo architettonico
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Architetturofagia. Naturalizzazione e consumazione del corpo architettonico

sconto
5%
Architetturofagia. Naturalizzazione e consumazione del corpo architettonico
Titolo Architetturofagia. Naturalizzazione e consumazione del corpo architettonico
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Quodlibet Studio. Città e paesaggio. In teoria
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9788822923004
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
0 copie in libreria
Ordinabile
Al confine tra Re-Cycle e inselvatichimento dello spazio, l’architettura trova un’altra possibile ragion d’essere: il proprio riciclo totale, attuato consegnandosi in pasto al mondo come corpo edibile o consumabile dai viventi e dall’ambiente. "Architetturofagia" teorizza ragioni e modalità del fenomeno definendo condizioni e strategie per una diversa postura del progetto, alla luce di una più generale revisione dei rapporti tra cicli di vita dell’architettura e cicli vitali della terra, oggi indissolubilmente legati. Lo spiazzamento fisico e semantico che deriva dalla categorizzazione dell’architettura tra le forme del vivente si offre come opportunità per ripensare ruolo, finalità ed ecologia del progetto nel quadro dei propri princìpi fondamentali, con l’intento di verificarli e ripensarli, in particolare tornando a ragionare sulla continuità. Il rapporto tra architettura e vita diviene così il presupposto attraverso cui esaminare e stressare i paradigmi dell’ecologia e della sostenibilità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.