fbevnts La vita è bella? Finzione e realtà nel cinema fascista dei «telefoni bianchi»
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La vita è bella? Finzione e realtà nel cinema fascista dei «telefoni bianchi»

sconto
5%
La vita è bella? Finzione e realtà nel cinema fascista dei «telefoni bianchi»
Titolo La vita è bella? Finzione e realtà nel cinema fascista dei «telefoni bianchi»
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Il filo di Clio, 1
Editore AlboVersorio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 91
Pubblicazione 07/2015
ISBN 9788899029029
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
9,50 9,03

 
risparmi: € 0,47
0 copie in libreria
Ordinabile
Il genere dei "telefoni bianchi" ha segnato la stagione del cinema italiano per poco meno di un decennio (dal 1936 al 1943), eppure ha saputo affermarsi con forza e con successo in un contesto culturale costantemente minacciato dalla censura del regime fascista. La popolazione italiana aveva bisogno di distogliere l'attenzione dalla cruda realtà storica del tempo, caratterizzata da guerra e povertà e il regime acconsentì alla diffusione di tali opere riuscendo con successo a far sognare lo spettatore con storielle romantiche e divertenti. In apparenza frivole e spensierate, queste commedie divennero un veicolo importante per la propaganda mussoliniana al di fuori del cinema di regime: è proprio su tale aspetto che questo volume intende concentrarsi, fornendo un'analisi dei principali film del periodo, al fine di esaminare l'impatto che l'ideologia fascista riuscì ad esercitare persino su leggere commedie d'evasione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.