Lo sguardo che l'autrice rivolge al mondo e alle sue vicende è uno sguardo limpido e controllato: ma controllo non significa mancanza di adesione, di partecipazione al ritmo della vita e dei suoi giorni. L'intensità dei sentimenti non prevede alcuna facile effusione, tuttavia non c'è rigidità. Una tenerezza costante e accorata pervade questi versi. E un libro articolato e complesso pur nel rifiuto di ogni sbavatura sperimentale. Nella prima sezione, Dentro il cerchio, predomina uno sguardo interiore e familiare: la nascita della figlia, le sensazioni provate di fronte ad un giardino di novembre, la malinconia composta evocata dal suono d'un carillon. Nella seconda sezione, la dolorosa vicenda della malattia viene trasfigurata e rivissuta attraverso immagini che certo non ne significano l'oblio, ma la compongono in un difficile e sempre insicuro superamento: l'altalena, l'onda, la pazienza della risacca. In Storie e miraggi compaiono personaggi del mito e della storia con i quali l'autrice si immedesima attraverso un dialogo diretto e assolutamente privo di ogni dimensione erudita. Infine compaiono luoghi e paesaggi presenti e familiari ma carichi di una dimensione emotiva e lievemente sublimata: Elisabetta Pigliapoco ha scritto a suo tempo pagine importanti sul concetto di patria poetica.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La luce di taglio
La luce di taglio
Titolo | La luce di taglio |
Autore | Elisabetta Pigliapoco |
Prefazione | Giancarlo Pontiggia |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Quaderni di poesia. La città ideale |
Editore | Archinto |
Formato |
![]() |
Pagine | 77 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788877687227 |
€12,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica