I simulacri "da vestire"sono manichini, o talvolta statue interamente modellate, rivestite di abiti in tessuto. Questo patrimonio di statuaria religiosa e di materiali tessili, generalmente considerato "minore", riveste invece un notevole interesse antropologico, per il suo essere oggetto di culto e di devozione, talvolta anche molto intensa: le effigi "da vestire" sono tuttora, in molti casi, al centro delle celebrazioni religiose, vengono portate in processione, sono oggetto di vestizioni e di devozioni, pubbliche e private. Nel volume è contenuto un ampio repertorio delle statue religiose "da vestire" della provincia di Latina, con dati e immagini riguardo alla vestizione delle effigi, allo svolgimento delle feste, ai doni votivi, alle narrazioni orali delle grazie e dei miracoli, alle agiografie popolari. Particolare attenzione è stata dedicata ad alcune celebrazioni particolarmente significative, come i riti della Settimana Santa, o le feste del periodo estivo, sia attraverso le fonti orali della memoria storica, sia attraverso lo studio della contemporaneità .
Simulacri vesti e devozioni. Etnografia delle statue «da vestire» della provincia di Latina
sconto
5%
| Titolo | Simulacri vesti e devozioni. Etnografia delle statue «da vestire» della provincia di Latina |
| Autore | Elisabetta Silvestrini |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: soggetti e temi specifici |
| Collana | Repertori dell'arte del Lazio, 1 |
| Editore | L'Erma di Bretschneider |
| Formato |
|
| Pagine | 400 |
| Pubblicazione | 08/2010 |
| ISBN | 9788882655662 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

