La fornitura di elettricità in ambito domestico, nel terziario, nel settore pubblico e nell'industria è legata alla rete di distribuzione elettrica e a tutte quelle apparecchiature, compresi i cavi elettrici, che ne permettono la produzione e l'attuazione. Per assicurare elettricità al cliente è necessario considerare tutta una serie di fattori molto importanti che necessariamente obbligano il tecnico sia alla progettazione dell'impianto elettrico, sia al dimensionamento dei componenti che alla scelta dei vari dispositivi utili. Partendo dalla rete di trasmissione elettrica nazionale interfacciata con la rete elettrica europea, il sistema elettrico è costituito da un insieme di sottoreti caratterizzate da livelli di tensioni nominali fino a giungere al cliente finale rappresentato dalle utenze private, pubblici uffici, industrie, trasporti, ecc. Una delle macchine fondamentali del sistema elettrico è sicuramente il trasformatore in grado di ridurre il valore efficace della tensione alternata applicata al suo ingresso. Un'altra caratteristica di questa macchina è la sua reversibilità funzionando come elevatore di tensione, applicazione questa soprattutto sfruttata nelle centrali elettriche per la produzione di energia. Il trasformatore costruttivamente può essere del tipo trifase o monofase asseconda delle esigenze e la sua potenza è strettamente legata al contesto applicativo. Il mercato di questa apparecchiatura, propone il prodotto secondo due modelli tipici: in resina in cui il raffreddamento avviene in modo naturale o in bagno d'olio in cui gli avvolgimenti della macchina sono immersi all'interno dell'olio con elevate proprietà dielettriche, in particolare quest'ultima tipologia costruttiva trova largo impiego laddove sono richieste elevate potenze soprattutto nel campo dell'alta tensione, in cui è ramificata la rete elettrica nazionale in grado di connettersi con la rete elettrica estera europea. La seconda parte del volume sarà dedicata pressoché al trasformatore trifase e alle sue caratteristiche con il richiamo di tutte quelle definizioni che lo classificano in relazione alle caratteristiche di collegamento degli avvolgimenti, raffreddamento, ecc. La terza e ultima parte del libro è dedicata alla scelta del trasformatore in base alle esigenze di impianto, considerando il dimensionamento di massima della cabina MT/BT con riferimento alle protezioni di sovracorrente ASI 50, 51 e 51N e alla scelta dell'interruttore BT a protezione del trasformatore.
- Home
- Il trasformatore trifase MT/BT. Caratteristiche, tipologia e criteri per il dimensionamento. Con progetti di massima della cabina elettrica MT/BT
Il trasformatore trifase MT/BT. Caratteristiche, tipologia e criteri per il dimensionamento. Con progetti di massima della cabina elettrica MT/BT
Titolo | Il trasformatore trifase MT/BT. Caratteristiche, tipologia e criteri per il dimensionamento. Con progetti di massima della cabina elettrica MT/BT |
Autore | Emanuele Loffarelli |
Editore | Sandit Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 194 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788869283918 |
€14,90
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica