Lo scopo dello studio realizzato è quello di inquadrare le possibili nozioni giuridiche di “beni comuni”, definizione che si è affacciata nel dibattito nazionale e internazionale da diversi decenni. Di fondamentale importanza è partire dalla genesi dell’istituto, l’origine del concetto di proprietà e di uso dei beni è risalente agli albori del diritto romano, precisamente tra la fine del II e l’inizio del I secolo. In particolare, il termine proprietas, che significa letteralmente “controllo sulle cose”, risale all’epoca augustea e fu Seneca il primo autore ad utilizzare tale parola per riferirsi alla proprietà, sottolineando il rapporto tra l’uomo e gli oggetti materiali. Il termine suddetto deriva da proprius, il quale indica il rapporto esclusivo tra proprietario e bene posseduto, che viene indicato anche come dominium sul bene. Ma è stato durante la fine del III secolo che si sviluppò il sistema di proprietà, ciò grazie ai grandi cambiamenti politici e sociali. Infatti, in questo periodo viene in essere anche l’istituto dell’usufrutto per garantire alla vedova il sostentamento necessario e tutelare i diritti di proprietà dei discendenti del padre di famiglia deceduto. Tutto ciò non indica che il concetto di diritto comune sia intrinsecamente romanistico, ma ha avuto una grande influenza su quella che sarà la distinzione tra proprietà pubblica e privata nell’età moderna. Si rinvengono tracce di diritto comune anche nel diritto germanico, dove però non vi sono precetti scritti e il concetto di bene comune ha valore consuetudinario. Il concetto di proprietà così come concepito dai romani, infatti, è del tutto estraneo ai popoli germanici, erano le tribù a detenere le proprietà comuni e i singoli individui usufruivano del godimento temporaneo. Per Savigny l’istituto tedesco sosteneva un ordinamento della proprietà liberale e allo stesso tempo registrava la coesistenza di varianti storiche ad esso associate...
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- I beni comuni. Una parabola tra prospettive comparatistiche e stratificazioni normative
I beni comuni. Una parabola tra prospettive comparatistiche e stratificazioni normative
sconto
5%
Titolo | I beni comuni. Una parabola tra prospettive comparatistiche e stratificazioni normative |
Autore | Eugenio Benevento |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Dike Giuridica |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788858216477 |
Libri dello stesso autore
Dal diritto alla sicurezza alla sicurezza dei diritti. Modelli di governance locali
Pietro Cucumile, Eugenio Benevento
ilmiolibro self publishing
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
sconto
5%
Codice civile e leggi collegate 2025. Con appendice di diritto tributario
Giorgio De Nova
Zanichelli
€34,60
€32,87
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica