fbevnts L'altro atlantismo. Fanfani e la politica estera italiana (1958-1963)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'altro atlantismo. Fanfani e la politica estera italiana (1958-1963)

L'altro atlantismo. Fanfani e la politica estera italiana (1958-1963)
Titolo L'altro atlantismo. Fanfani e la politica estera italiana (1958-1963)
Autore
Collana Contemporanea
Editore Guerini e Associati
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 478
Pubblicazione 12/2008
ISBN 9788862500081
 
25,00

Nella seconda metà degli anni Cinquanta l'Italia ricercò la parità con gli alleati attraverso una politica estera più incisiva nei confronti non solo dei partner occidentali, ma anche - valorizzando lo status che storia e geografia le attribuivano - dei rapporti Est-Ovest e Nord-Sud. Inoltre, nel corso della terza legislatura repubblicana, dal 1958 al 1963, si preparava in politica interna l'apertura a sinistra, accompagnata in ambito internazionale dal tentativo di realizzare un atlantismo più rispondente ai mutamenti dello scenario mondiale, caratterizzato dalla coesistenza competitiva con i Paesi socialisti e dal processo di decolonizzazione. In questo volume l'autrice, utilizzando in gran parte documenti inediti reperiti in archivi italiani, francesi, tedeschi e inglesi, ricostruisce la politica estera di Roma approfondendone i diversi aspetti: dalla politica atlantica, alla strategia europea, ai rapporti con gli Stati socialisti e con i Paesi in via di sviluppo. L'analisi ripercorre la politica dei cinque governi che si alternarono nell'arco della legislatura, e si sofferma in particolare sulla figura di Amintore Fanfani, che fu uno dei protagonisti di questa stagione politica e che introdusse una serie di innovazioni nella strategia internazionale dell'Italia
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.