Scenografia significa “rappresentazione della scena” e può essere intesa come la costruzione di quegli elementi che costituiscono lo sfondo del luogo dove si svolgerà la storia, oppure come il progetto di quegli elementi che concorreranno a formarla. La scenografia è dunque quell’insieme di fattori che supporta il movimento e il dialogo dei personaggi, che arricchisce l’azione, offrendo un contesto e una verosimiglianza alla storia che, per essere narrata, ha bisogno di un supporto visivo nel quale appoggiare il pensiero e animare la memoria fino a suscitare emozioni. È quindi un’azione strettamente connessa all’organizzazione della nostra attività cognitiva, che con una visione in prospettiva supera la visione zenitale ed estrema di una planimetria. Con tali presupposti è interessante provare a proiettare i concetti scenografici nella cultura contemporanea del governo del territorio, individuando quali siano gli obiettivi e le condizioni attuali per promuovere lo sviluppo locale. Chiara è la necessità di coniugare la valorizzazione del luogo alla cultura della comunità che lo abita e ne percepisce le qualità, per promuovere una piena consapevolezza del patrimonio che la comunità stessa è chiamata a custodire. Lo studio risponde all’obiettivo di realizzare un quadro di valorizzazione del territorio di Bettona, mediante l’esemplificazione di strategie progettuali integrate. Nel cuore dell’Umbria, tale realtà rappresenta un contesto di pregio, che appare nelle sue unicità come un complesso insieme di segni fra di loro in relazione e in equilibrio, frutto dell’azione dell’uomo nella storia. Si sono quindi indagati i luoghi attraversando lo spazio, il tempo e la materia per poter definire un modello di valorizzazione del paesaggio, dell’ambiente e del territorio che sia inclusivo, sostenibile, innovativo e che si ispiri ad un’attenta riflessione sul futuro del contesto territoriale in relazione con il passato. Con tali obiettivi il territorio di Bettona si presta particolarmente alla sperimentazione perché è caratterizzato da zone rurali di elevato interesse storico, culturale e di notevole pregio ambientale e paesaggistico, per le quali è possibile prevedere opportunità di sviluppo mediante il miglioramento e l’innovazione dei sistemi di offerta e di fruizione. Il coinvolgimento attivo della comunità diviene allora il percorso e il processo per costruire il prossimo paesaggio, insieme di segni e significati che raccontano la nostra identità.
- Home
- Politecnica
- Scenografie bettonesi
Scenografie bettonesi
| Titolo | Scenografie bettonesi |
| Autori | Fabio Bianconi, Marco Filippucci, Maria Pia Calabrò |
| Curatore | Andrea Fancelli |
| Collana | Politecnica |
| Editore | Maggioli Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 324 |
| Pubblicazione | 09/2019 |
| ISBN | 9788891636058 |
€32,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Rappresentazione del paesaggio. Modelli virtuali per la progettazione ambientale e territoriale
Tommaso Empler, Fabio Bianconi, Roberto Bagagli
DEI
€34,00
Wood 4 green. Strategie integrate per la rigenerazione territoriale
Fabio Bianconi, Marco Filippucci, Simona Ceccaroni
Maggioli Editore
€80,00
La rivoluzione BIM per la pubblica amministrazione. Sperimentazioni nel territorio di Città di Castello
Fabio Bianconi, Marco Filippucci
Maggioli Editore
€58,00
sconto
5%
Tracciati della modernità. L'evoluzione dell'Umbia attraverso un secolo di immagini
Fabio Bianconi
Viaindustriae
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

