Questo libro raccoglie i pensieri, gli interventi, i ricordi, le idee, le riflessioni, gli amori e le battaglie di Fabio Carpi, autore di cinema e letteratura, tra i più raffinati e meno celebrati del secondo Novecento. In queste pagine le motivazioni e le necessità della sua poetica convivono e dialogano con le sue posizioni (spesso non omologate ai tempi) sul cinema degli altri, attraversando molteplici possibilità combinatorie e percorsi sempre sorprendenti. Cinema e letteratura. Cinema e psicoanalisi. Un'approfondita disquisizione sul ruolo della sceneggiatura. Una riflessione su cosa è e cosa può essere un'autobiografia, e ancora il cinema politico e l'impatto dei film sugli spettatori di ogni epoca, il ruolo e le possibilità espressive della musica, il lavoro con gli attori, una lettura tagliente degli anni del neorealismo italiano, Michelangelo Antonioni come autore totale di un cinema complesso come può esserlo la letteratura, le solitudini e le disfatte di artisti che hanno tentato di compiere delle opere grandiose e totalizzanti (Stroheim, Ejzenstejn, ma anche Artaud, Faulkner, Musil e Proust) fino alla questione del realismo nel cinema attraverso l'attenta analisi di Ritorno alla realtà fisica" di Sigfried Krakauer. Tanti i film che passano in rassegna (da "Vampyr" di Dreyer a "La grande illusione" di Renoir fino a "Il Silenzio" di Bergman) come tante le traiettorie che vengono tracciate." (Lorenzo Letizia). Con uno scritto di Tullio Kezich.
- Home
- Il cinema secondo me
Il cinema secondo me
Titolo | Il cinema secondo me |
Autore | Fabio Carpi |
Editore | Eir |
Formato |
![]() |
Pagine | 173 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788869332692 |
€14,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica