fbevnts Economia della crescita. Dalla teoria classica alle controversie fra contemporanei
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Economia della crescita. Dalla teoria classica alle controversie fra contemporanei

Economia della crescita. Dalla teoria classica alle controversie fra contemporanei
Titolo Economia della crescita. Dalla teoria classica alle controversie fra contemporanei
Autore
Collana Minerva. Manuali
Editore Mondadori Università
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 352
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788861840041
 
26,00

Il presente volume approfondisce gli aspetti teorici dei problemi riguardanti un tema centrale dell'economia moderna e contemporanea, concernente - con riferimento ai Paesi capitalistici maturi - i fattori, gli andamenti, le politiche della crescita economica. Il volume si compone di due parti, in ciascuna delle quali la trattazione si snoda secondo il dispiegarsi nel tempo delle principali posizioni teoriche in argomento, dalla Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith (1776) ai nostri giorni. Nella Parte I si fa riferimento all'intero spettro delle teorie (aggregate) della crescita secondo una certa sequenza, vale a dire dagli economisti classici a Marx e Schumpeter, ai keynesiani, ai neokeynesiani, ai neoclassici, fino alle teorie cosiddette della crescita endogena della seconda metà degli anni Ottanta del secolo scorso. Nella Parte II sono contenuti alcuni 'cruciali' Aggiornamenti su vari punti delle teorie della crescita economica, cominciando dalla 'svolta' attuata dall'economista neokeynesiano N. Kaldor (1966), per passare ad una 'rivisitazione' delle teorie della crescita endogena e pervenire alle più recenti posizioni non-neoclassiche emblematicamente rappresentate, da un lato, dai neokaldoriani (Leon Ledesma, 2002) e, dall'altro, dai neostrutturalisti (Lima, 2000).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.