fbevnts Prodotti dietetici. Chimica, tecnologia e impiego
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prodotti dietetici. Chimica, tecnologia e impiego

Prodotti dietetici. Chimica, tecnologia e impiego
Titolo Prodotti dietetici. Chimica, tecnologia e impiego
Autori , ,
Argomento Medicina Medicina generale
Editore Piccin-Nuova Libraria
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 648
Pubblicazione 02/2024
Numero edizione 3
ISBN 9788829934775
 
40,00

 
0 copie in libreria
Il continuo progredire della società umana in tutte le sue variate conoscenze ed attività ha coinvolto anche l'alimentazione; sono state proprio le sempre più corrette scelte dietetiche a giocare nel recente passato un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità della vita. Anche se il concetto "qualità della vita" è di difficile definizione, poiché mancano indicatori oggettivi del soddisfacimento dei bisogni irrinunciabili dell'essere umano, è però innegabile che il secolo XX e ora il XXI hanno portato, in molte parti del mondo, un aumento del benessere dovuto soprattutto al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e, in particolare, ad un approccio alimentare più razionale e diversificato. Negli ultimi decenni si è avuto un notevole sviluppo della ricerca nel campo dell'alimentazione per stabilire, nel modo più accurato possibile, le necessità alimentari delle varie popolazioni. In Italia si sono definiti i livelli raccomandati dei vari nutrienti (LARN) per ogni individuo secondo l'età e il sesso, valori per altro coerenti con quanto pubblicato dall'EFSA (European Food Safety Authority). Questi continui approfondimenti scientifici in campo dietetico hanno permesso di definire con sempre maggiore accuratezza le necessità dietetiche nelle diverse condizioni fisiologiche (infanzia, età avanzata, gravidanza, ecc.) e si sono considerate le opportune integrazioni alimentari nelle varie attività, con particolare attenzione per quella sportiva. L'aumento del benessere, la riduzione della mortalità infantile e l'allungamento della vita media hanno portato inoltre ad identificare nuovi obiettivi strategici nel settore della ricerca scientifica, sia di base che applicata. L'identificazione del DNA ha portato a scoperte e risultati fino a pochi decenni fa impensabili e la conoscenza sempre più approfondita del genoma umano ci ha consentito di attribuire molte patologie a specifici cromosomi/geni con una conseguente capacità preventiva, diagnostica e terapeutica in alcuni casi sorprendente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.