fbevnts La percezione del sacro. Eremi rupestri e monti sacri della media e bassa Valnerina. Storia, spiritualità, simbolismo e tradizione
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La percezione del sacro. Eremi rupestri e monti sacri della media e bassa Valnerina. Storia, spiritualità, simbolismo e tradizione

La percezione del sacro. Eremi rupestri e monti sacri della media e bassa Valnerina. Storia, spiritualità, simbolismo e tradizione
Titolo La percezione del sacro. Eremi rupestri e monti sacri della media e bassa Valnerina. Storia, spiritualità, simbolismo e tradizione
Autore
Collana Studi e ricerche locali, 14
Editore Morphema Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 256
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788896051740
 
15,00

 
0 copie in libreria
La Valnerina è la più tipica delle valli della verde Umbria. È un lembo di terra solcato dal fiume Nera e incastonato tra monti impervi, profonde forre, fertili pianure e boschi secolari. In questa terra, magica e mistica, umile ed austera, severa e solitaria, in cui si esaltano gli elementi della natura legati alla creazione: acqua, cielo e terra, l'uomo fin da epoche precristiane ha trovato l'ispirazione per avvicinarsi al sacro venerando i monti, le sorgenti, le pietre, le cavità naturali, i boschi, gli alberi, il creato, al quale fin da epoche primordiali era legato in maniera ancestrale, simbiotica ed indissolubile. Proprio dal senso del sacro che si percepisce contemplando i monti della Valnerina è partita la ricerca di Filippo Filipponi che si è posta come obiettivo di riscoprire la loro sacralità dimenticata e ricostruire in parte la storia e l'identità degli eremi custoditi negli antri più nascosti di questa valle. Una ricerca che finisce per assumere e determinare i contorni di un vasto ed importante recupero culturale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.