fbevnts Gli ufficiali dei carabinieri reali tra reclutamento e formazione (1883-1926)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gli ufficiali dei carabinieri reali tra reclutamento e formazione (1883-1926)

Gli ufficiali dei carabinieri reali tra reclutamento e formazione (1883-1926)
Titolo Gli ufficiali dei carabinieri reali tra reclutamento e formazione (1883-1926)
Autore
Collana Stato, esercito, controllo del territorio
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 292
Pubblicazione 08/2013
ISBN 9788849838435
 
18,00

 
0 copie in libreria
Il volume affronta il tema della formazione della classe dirigente dell'Arma dei Carabinieri Reali dall'età liberale al fascismo. La formazione interna è riservata quasi esclusivamente ai sottufficiali. Tale promozione sociale vera e propria non costituiva un'eccezione, bensì una politica di assorbimento degli appartenenti alle classi più modeste della società che potevano raggiungere anche il grado di capitano con un riconoscimento sociale conseguente. L'Istituzione individuò i militari che emergevano maggiormente secondo l'ethos dell'Arma e che, almeno a partire dal 1883, passavano per un percorso formativo allo scopo di elevare le qualità professionali dei futuri ufficiali. A metà dell'età giolittiana fu lo stesso statista ad occuparsi del caso, sostenendo un esperimento molto interessante: la scuola allievi ufficiali carabinieri reali. Tale iniziativa di altissimo livello, ove gli ufficiali e i docenti universitari erano di prim'ordine, terminò con il fascismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.