fbevnts L'esperienza del new labour. Un'analisi critica della politica e delle politiche
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'esperienza del new labour. Un'analisi critica della politica e delle politiche

sconto
5%
L'esperienza del new labour. Un'analisi critica della politica e delle politiche
Titolo L'esperienza del new labour. Un'analisi critica della politica e delle politiche
Autori ,
Collana Globalizzazione, partecipazione movimenti, 11
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 10/2014
ISBN 9788820457631
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
I governi New Labour hanno creato un cocktail originale, composto di tre quarti di riforme neoliberiste e antiliberali ispirate dall'esempio americano, un poco di social-democrazia scandinava e un forte desiderio di sperimentazione. Hanno profondamente trasformato la Gran Bretagna. Avendo governato il Paese e il Partito attraverso un mix di slogan e d'indicatori di performance, una forza di convinzione e una leadership straordinaria, Tony Blair è riuscito a far accettare riforme radicali dello Stato e dei servizi pubblici. Gordon Brown, meno popolare, ha ereditato una situazione con una crisi economica senza precedenti, aggravata dalle politiche implementate dai suoi predecessori. I neolaburisti, però, dopo tre mandati elettorali, sono finiti usurati dal potere e senza più ispirazione. Il New Labour è un buon modello a cui può ispirarsi la sinistra italiana ed europea? Perché è stato sconfitto così clamorosamente alle ultime elezioni? Dopo tanta enfasi e clamore sulla proposta iniziale di una Terza via, cosa è stato veramente in grado di fare, e con quali esiti? Il Regno Unito è oggi una società più giusta? Il libro presenta un bilancio e una brillante analisi dei governi neolaburisti di Tony Blair e Gordon Brown (1997-2010): una rivoluzione burocratica che continua a diffondersi in Italia e in Europa, e che merita di essere conosciuta e discussa a fondo come segnalano l'introduzione di Roberto Biorcio e Tommaso Vitale e la postfazione di Fabrizio Barca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.