Questo lavoro prende le mosse da una riflessione su un fenomeno, quello del suicidio, che appare di difficile definizione, in termini scientifici, pur catturando l'interesse di artisti, letterati ed esperti delle più svariate discipline. Un tentativo di inquadrare il fenomeno, in termini scientificamente dignitosi, deve passare innanzitutto attraverso la definizione, anche terminologica oltre che concettuale del suicidio. Ci preoccuperemo, pertanto, di fare una ricognizione delle più autorevoli voci del mondo scientifico, e delle definizioni più ricorrenti del fenomeno. Un passaggio fondamentale, questo, per limitare anche il nostro campo di indagine. Successivamente, metteremo insieme i dati disponibili più significativi, per definire anche le dimensioni quantitative del fenomeno nel mondo. Il terzo passaggio, a cui non potremo sottrarci, sarà relativo ad un approfondimento circa le cause e le tipologie più frequenti di suicidio. Tra le cause individuate, la tossicomania acquisisce un particolare interesse, in quanto coinvolge il rapporto tra il soggetto e il godimento spinto fino a toccare la morte: ciò che rappresenta un problema di notevole impatto sociale. Presenteremo in tal senso un caso di studio, mettendo in rilievo l'approccio lacaniano attraverso il quale esso è stato affrontato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Le dinamiche del suicidio: prevenzione del rischio suicidario
Le dinamiche del suicidio: prevenzione del rischio suicidario
in uscita
Titolo | Le dinamiche del suicidio: prevenzione del rischio suicidario |
Autori | Francesca Pollio, Elisabetta Morazio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
ISBN | 9791221458992 |
€10,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica