fbevnts Il futurismo, la scienza e la chimica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il futurismo, la scienza e la chimica

Il futurismo, la scienza e la chimica
Titolo Il futurismo, la scienza e la chimica
Autore
Collana Dissertazioni
Editore I Libri di Emil
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 240
Pubblicazione 02/2010
ISBN 9788896026236
 
14,00

Cento anni fa, sul quotidiano Le Figaro di Parigi (20 febbraio 1909) veniva pubblicato il Manifesto programmatico del movimento futurista. Gli scritti di Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944) - suo fondatore - sono imbevuti degli elementi contraddittori che esemplificano la passione viscerale verso l'essenza della materia, ovvero l'"anima" del mondo sensibile. Il futurismo infatti, ravvisando in ogni materia il "soffio vitale" che la sostenta, ha contribuito a valorizzare il dualismo tra corpo e spirito, che da sempre ha mantenuto vivo il contrasto tra due dicotomie: religione e fede da una parte e materialismo e scienza dall'altra. Dalla lettura del Manifesto della scienza futurista (1917) emerge l'ineludibile sensibilità-attrazione verso la dimensione materiale che si tradusse nel concepire tutto l'universo alla stregua di una "commistione di elementi diversi" che, nell'apparente e disarmonico caos, danno luogo al massimo dell'armonia vitale. Nel testo vengono presentate alcune delle più rappresentative opere pittoriche e scultoree ove la materia e la sua sostanzialità vennero diversamente espresse secondo le cosiddette linee-forza di cui fu teorizzatore il calabrese Umberto Boccioni (1882-1916).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.